PRINCIPALI RISCHI PER
                LA SALUTE
            
            
                Di cosa si tratta
                La presenza di contaminanti e di fonti di rischio in casa può essere causa di
                    disagi, piccoli malesseri, ma anche di problemi di notevole intensità
                e - in qualche caso - addirittura di morte.
                
                La pericolosità del monossido di carbonio è nota a tutti: a basse concentrazioni
                è già in grado di uccidere! Non tutti sanno però che a concentrazioni molto più
                modeste provoca microintossicazioni, a cui sono addebitabili malesseri invernali,
                scarsa capacità di concentrazione, mal di testa, nausea.
                
                Nel capitolo dei rischi per la salute, le sostanze chimiche
                    utilizzate in casa meritano un capitolo a parte. Tutti abbiamo in casa un
                piccolo arsenale. L'uso incontrollato di detergenti può addirittura
                uccidere (mischiando alcuni prodotti è possibile sviluppare gas tossici!). Senza
                arrivare a fatti eclatanti, però, va considerata la possibilità che l'uso improprio
                e le quantità spesso eccessive di detergenti possono essere una causa dell'esplosione
                    di allergie verificatasi negli ultimi tempi. L'esposizione continua
                a sostanze irritanti stimola una reazione nell'organismo, soprattutto dei più piccoli.
                Non è quindi detto che la brava mamma sia quella che disinfetta ogni angolo della
                casa!
                
                
                Come si interviene
                Essere in grado di riconoscere i rischi per la salute è estremamente
                importante, soprattutto in un'ottica di benessere a lungo termine. Il tecnico
                    di Casa Sana Sicura è in grado di misurare la presenza di contaminanti
                nell'aria; verifica in sede di sopralluogo la tipologia di detergenti e prodotti
                chimici utilizzati ed è in grado di suggerire al cliente interventi di modifica
                delle abitudini scorrette. Sul portale, nella sezione dedicata all'e-commerce, potete
                trovare degli ottimi detergenti a basso impatto ambientale, rispettosi della dignità
                del lavoratore e della salute di chi li fa e di chi li utilizza.
                
                Per saperne di più
                
                La presenza di contaminanti e di fonti di rischio in casa può essere causa di disagi,
                    piccoli malesseri, ma anche di problemi di notevole intensità e - in qualche caso
                    - addirittura di morte. La pericolosità del monossido di carbonio è nota a tutti:
                    a basse concentrazioni è già in grado di uccidere! Non tutti sanno però che a concentrazioni
                    molto più modeste provoca microintossicazioni, a cui sono addebitabili malesseri
                    invernali, scarsa capacità di concentrazione, mal di testa, nausea.
                    
                    Si stima che almeno mezzo milione di italiani siano soggetti a questi malesseri,
                    normalmente ritenuti dovuti alla stagione: quando fa freddo, fa troppo freddo; quando
                    non fa freddo, la stagione dovrebbe essere più fredda; quando piove, è l'umidità;
                    quando non piove è la siccità o sono le polveri sottili e cosi via… A questo punto
                    si cerca rimedio nei farmaci e in altre cure o terapie, che richiedono tempo e denaro.
                    
                    Perché non utilizzare queste risorse per ricercare le possibili cause
                    (invece di curare sempre e solo gli effetti)?
                    Al monossido di carbonio non pensa nessuno… Anzi, più fa freddo e più tendiamo a
                    evitare ricambi di aria dei locali e chiudiamo ogni possibile fonte di spifferi
                    (ad esempio il classico foglio davanti alla griglia di aerazione della cucina),
                    permettendo così al veleno di accumularsi meglio nell'aria di casa!
                    
                    Le sostanze chimiche utilizzate in casa meritano un capitolo a parte. Tutti abbiamo
                    in casa un piccolo arsenale.
                    
                    L'uso incontrollato di detergenti - anche molto pericolosi se mescolati - può addirittura
                    uccidere. Senza arrivare a fatti eclatanti, però, va considerata la possibilità
                    che l'uso improprio e le quantità spesso eccessive di detergenti possono essere
                    una causa dell'esplosione di allergie verificatasi negli ultimi tempi. L'esposizione
                    continua a sostanze irritanti stimola una reazione nell'organismo, soprattutto dei
                    più piccoli. Non è quindi detto che la brava mamma sia quella che disinfetta ogni
                    angolo della casa!
                    
                    Nonostante la pubblicità ci voglia far credere il contrario, l' "ossessione
                    battericida" non ha ragione di esistere. La grande maggioranza dei batteri
                    presenti (ovunque attorno a noi) è da considerarsi innocua: nel momento in cui eliminiamo
                    tutta la popolazione batterica non facciamo altro che lasciare campo libero a colonie
                    di microrganismi pericolosi, che, trovando nutrienti in abbondanza (prima consumati
                    dai numerosi batteri innocui) sono in grado di proliferare ed essere quindi causa
                    di patologie. Si pensi inoltre che le mamme di oggi sono cresciute in ambienti puliti
                    dalle attuali nonne, che ai loro tempi potevano spargere per casa detergenti, disinfettanti,
                    antiparassitari e sostanze chimiche varie, classificate oggi come cancerogene, tossiche,
                    pericolose, irritanti o allergizzanti. Trielina, formalina, DDT e acido muriatico
                    - ad esempio - dovrebbero ricordare a tutti quanto siamo stati scellerati in
                        passato.
                    
                    Essere in grado di riconoscere i rischi per la salute è estremamente importante,
                    soprattutto in un'ottica di benessere a lungo termine. L'uomo, per sua natura, è
                    portato a riconoscere un rischio per la salute solo quando il tempo che intercorre
                    tra la causa e l'effetto è relativamente breve. Quando invece questi effetti non
                    sono immediati il rischio viene automaticamente sottovalutato - se non addirittura
                    ignorato (pensiamo alle sigarette).
                    
                    Per individuare e tenere sotto controllo i fattori che determinano l'insorgere di
                    malattie che si sviluppano a seguito di anni e anni di esposizione agli agenti dannosi
                    (anche a basse concentrazioni) sono necessari professionalità, preparazione
                        tecnico-scientifica ed esperienza.
                    
                    Il tecnico di Casa Sana Sicura è in grado di misurare la presenza
                    di contaminanti nell'aria; verifica in sede di sopralluogo la tipologia di detergenti
                    e prodotti chimici utilizzati ed è in grado di suggerire al cliente interventi di
                    modifica delle abitudini scorrette. Sul portale, nella sezione dedicata all'e-commerce,
                    è possibile trovare degli ottimi detergenti a basso impatto ambientale, rispettosi
                    della dignità del lavoratore e della salute di chi li fa e di chi li utilizza.